Introduzione
La patente a punti per cantieri edili rappresenta una delle novità più significative nel settore dell’edilizia. Con l’introduzione di nuove normative, le imprese e i lavoratori autonomi sono chiamati ad adeguarsi per continuare a operare legalmente nei cantieri temporanei o mobili. In questa guida, MeB Ingegneria illustra come presentare l’autocertificazione in fase di prima applicazione, secondo quanto specificato dalla Circolare INL, e fornisce supporto per essere conformi entro le scadenze previste.
Analizziamo insieme le domande più frequenti:
- Cos’è l’Autocertificazione in Fase di Prima Applicazione?
- Scadenze Importanti da Ricordare
- Come Presentare l’Autocertificazione
- Perché Affidarsi a MeB Ingegneria
- Cosa Succede Dopo il 31 Ottobre 2024?
- Requisiti Richiesti dall’Art. 27, Comma 1, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
- Come MeB Ingegneria Può Aiutarti
- Scarica i Modelli di Autocertificazione
- FAQ – Domande Frequenti
Cos’è l’Autocertificazione in Fase di Prima Applicazione?
La Circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha chiarito che, durante la fase di prima applicazione dell’obbligo del possesso della patente a punti edilizia, è possibile presentare un’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva. Questo permette alle imprese e ai lavoratori autonomi di attestare il possesso dei requisiti richiesti dall’Art. 27, comma 1, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, in attesa del rilascio ufficiale della patente tramite il portale dedicato.
Scadenze Importanti da Ricordare
- Invio dell’Autocertificazione: È possibile inviare l’autocertificazione a partire dalla pubblicazione della circolare.
- Validità dell’Autocertificazione: La dichiarazione ha efficacia fino al 31 ottobre 2024.
- Presentazione della Domanda Ufficiale: Entro il 31 ottobre 2024, è obbligatorio presentare la domanda per il rilascio della patente tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Dal 1° Novembre 2024: Non sarà più possibile operare in cantiere solo con l’autocertificazione inviata via PEC; sarà indispensabile aver effettuato la richiesta ufficiale tramite il portale
Come Presentare l’Autocertificazione
- Compilazione del Modello Allegato
- Scarica il Modello: Clicca qui per scaricare il modello di autocertificazione.
- Compila Tutti i Campi: Assicurati di inserire correttamente tutte le informazioni richieste, attestando il possesso dei requisiti previsti.
- Invio Tramite PEC
- Indirizzo PEC Destinatario: dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it
- Oggetto della PEC: “Autocertificazione Patente a Punti Edilizia – [Nome Impresa/Lavoratore Autonomo]”
- Allegati:
- Modello di autocertificazione compilato e firmato.
- Copia del documento d’identità del firmatario.
- Conservazione della Ricevuta
Conserva la Ricevuta di Invio: La ricevuta della PEC inviata costituisce prova dell’avvenuta trasmissione.
Perché Affidarsi a MeB Ingegneria
MeB Ingegneria offre un supporto completo per:
- Assistenza nella Compilazione: Aiuto nella corretta compilazione dell’autocertificazione per evitare errori o omissioni.
- Aggiornamenti Normativi: Informazioni tempestive sulle ultime disposizioni legislative e sulle scadenze.
- Preparazione della Domanda Ufficiale: Supporto nella presentazione della richiesta di rilascio della patente tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
- Formazione e Consulenza: Corsi di formazione per assicurare il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
Dettaglio dei Crediti e Come Incrementarli
Crediti Base (30 Crediti)
- Assegnazione Automatica: Al momento del rilascio della patente.
Crediti per Storicità dell’Azienda (Fino a 30 Crediti)
- In Base all’Iscrizione alla CCIAA:
- Da 1 a 5 anni: +5 crediti.
- Da 6 a 10 anni: +10 crediti.
- Oltre 10 anni: +15 crediti.
Crediti Ulteriori (Fino a 40 Crediti)
- Azioni per ottenere Crediti Extra:
- Certificazioni di Qualità: Adozione di SGSL conforme alla UNI EN ISO 45001.
- Asseverazione del Modello di Organizzazione e Gestione: Rilasciata da organismi paritetici.
- Formazione Aggiuntiva: Corsi extra per lavoratori, specialmente stranieri.
- Investimenti in Sicurezza: Acquisto di dispositivi tecnologicamente avanzati.
- Visite Mediche in Cantiere: Coinvolgimento del medico competente affiancato dal RLS o RLST.
Come MEB Ingegneria Vi Supporta nell’Incremento dei Crediti
- Implementazione di SGSL:
- Consulenza per l’adozione di sistemi di gestione della sicurezza.
- Assistenza nella certificazione UNI EN ISO 45001.
- Asseverazione del Modello di Organizzazione:
- Preparazione della documentazione necessaria.
- Intermediazione con gli organismi paritetici.
- Formazione Aggiuntiva:
- Programmazione di corsi specialistici.
- Focus su esigenze specifiche, come la formazione per lavoratori stranieri.
- Investimenti in Sicurezza:
- Consulenza su soluzioni tecnologiche avanzate.
- Orientamento su dispositivi e attrezzature innovative.
Cosa Succede Dopo il 31 Ottobre 2024?
A partire dal 1° novembre 2024, l’autocertificazione non sarà più valida per operare nei cantieri edili. Sarà indispensabile:
- Aver Presentato la Domanda Ufficiale: Tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
- Possedere la Patente a Punti Edilizia: In formato digitale con tutti i contenuti informativi aggiornati.
Requisiti Richiesti dall’Art. 27, Comma 1, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
Per presentare l’autocertificazione, è necessario attestare il possesso dei seguenti requisiti:
- Iscrizione alla Camera di Commercio.
- Formazione Obbligatoria: Adempimento degli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Regolarità Contributiva: Possesso di un DURC valido.
- Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- Certificazione di Regolarità Fiscale.
- Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Come MeB Ingegneria Può Aiutarti
Assistenza nella Verifica dei Requisiti
- Analisi Personalizzata: Valutiamo la tua situazione per verificare il possesso di tutti i requisiti.
- Documentazione Necessaria: Ti aiutiamo a reperire e aggiornare i documenti richiesti.
Formazione Obbligatoria
- Corsi Certificati: Offriamo formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Aggiornamenti Continui: Programmi formativi aggiornati secondo le ultime normative.
Supporto nella Presentazione della Domanda Ufficiale
- Guida al Portale: Ti assistiamo nella registrazione e nell’invio della domanda tramite il portale dell’Ispettorato.
- Monitoraggio dello Stato della Domanda: Ti informiamo sull’avanzamento della procedura fino al rilascio della patente.
Scarica il Modello di Autocertificazione
- Modello Autocertificazione scarica quì
Nota: Cliccando sui link, potrai scaricare i modelli in formato PDF pronti per essere compilati.
FAQ – Domande Frequenti
1. Cosa succede se non presento l'autocertificazione entro il 31 ottobre 2024?
Non potrai operare nei cantieri edili a partire dal 1° novembre 2024 fino a quando non avrai presentato la domanda ufficiale tramite il portale.
2. Posso continuare a lavorare solo con l'autocertificazione?
Fino al 31 ottobre 2024 sì. Dopo questa data, sarà necessario aver presentato la domanda per il rilascio della patente a punti edilizia.
3. Cosa devo fare se non possiedo tutti i requisiti richiesti?
Contatta MeB Ingegneria per un’assistenza completa nella regolarizzazione della tua posizione.
4. La PEC è l'unico metodo per inviare l'autocertificazione?
Sì, l’invio deve essere effettuato tramite PEC all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it.
Contattaci
La presentazione dell’autocertificazione in fase di prima applicazione è un passaggio fondamentale per continuare a operare nei cantieri edili senza interruzioni. MeB Ingegneria è al tuo fianco per assicurarti una transizione fluida verso il nuovo sistema della patente a punti edilizia, offrendoti competenza, professionalità e un supporto completo.