🔍 Cosa prevede il nuovo Accordo Stato-Regioni 59//CRS 2025?
L’Accordo Stato-Regioni 59//CRS 2025, approvato nel primo semestre dell’anno, rappresenta un importante punto di svolta per la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo? Uniformare, digitalizzare e rafforzare l’intero sistema formativo, con particolare attenzione alla qualità e alla tracciabilità dei percorsi formativi.
Ecco i principali adempimenti introdotti dal nuovo Accordo:
1. 📘 Unificazione normativa
Una delle novità più rilevanti è l’abolizione della frammentazione normativa precedente. Il nuovo accordo sostituisce tutti gli accordi preesistenti (es. Accordi del 21/12/2011 e 7/7/2016) con un unico testo coordinato, semplificando il quadro di riferimento per aziende, formatori e enti di controllo.
2. ⏱️ Durata e contenuti minimi standardizzati
Per ogni figura prevista dalla normativa (lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP, ASPP), vengono definiti con precisione:
-
Durata minima dei corsi (espressa in ore)
-
Contenuti obbligatori
-
Modalità di erogazione (in presenza, e-learning o blended)
Ciò garantisce uniformità nazionale nella formazione e maggiore efficacia dei percorsi.
3. 🔁 Aggiornamenti obbligatori più stringenti
Il nuovo accordo prevede scadenze ben definite per gli aggiornamenti periodici dei corsi, con contenuti specifici da includere. La mancata ottemperanza comporta la decadenza dell’idoneità formativa.
4. 👨💼 Formazione per Datori di Lavoro-RSPP
Finalmente viene chiarito il quadro normativo per i datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione):
-
Corsi con durata e contenuti uniformati
-
Obbligo di aggiornamento periodico
-
Maggiore tracciabilità e responsabilità diretta
5. 💻 Obbligo di tracciabilità digitale
Tutti i percorsi formativi dovranno essere tracciabili digitalmente attraverso piattaforme certificate, che consentano:
-
Registrazione delle presenze
-
Verifica delle ore erogate
-
Conservazione dei documenti
-
Accesso ai registri in caso di controlli
Si tratta di un passaggio chiave verso la digitalizzazione dei processi formativi.
6. 🛡️ Rafforzamento del ruolo del Preposto
Il preposto acquisisce un ruolo più operativo e formale nella gestione quotidiana della sicurezza. Il nuovo accordo richiede una formazione più approfondita e ricorrente, in linea con le responsabilità crescenti.
7. ⚖️ Sanzioni più severe per le inadempienze
Il mancato rispetto degli obblighi formativi potrà comportare:
-
Sanzioni amministrative e penali
-
Sospensione dell’attività lavorativa in caso di gravi violazioni
-
Responsabilità diretta del datore di lavoro, dei dirigenti e dei formatori
🧭 Perché affidarsi a MeB Ingegneria fa la differenza
Adeguarsi al nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 richiede competenza tecnica, aggiornamento normativo continuo e un approccio integrato alla gestione della sicurezza. MeB Ingegneria offre un supporto completo e personalizzato alle aziende che vogliono garantire formazione conforme, tracciabile e realmente efficace.
Grazie a un team multidisciplinare di ingegneri esperti in sicurezza sul lavoro, MeB Ingegneria:
-
Progetta e gestisce piani formativi su misura per ogni ruolo aziendale (RSPP, lavoratori, preposti, dirigenti)
-
Supporta la digitalizzazione e la tracciabilità dei corsi
-
Accompagna le imprese negli audit e nei controlli ispettivi
-
Offre consulenza normativa sempre aggiornata
Affidarsi a un partner qualificato non è solo una scelta di conformità, ma un investimento concreto nella tutela delle persone e nella continuità operativa dell’impresa.
🔗 Scopri tutti i servizi di consulenza e formazione su www.mebingegneria.com